R.P. Rivestimenti Plastici s.r.l. R.P. Rivestimenti Plastici s.r.l.
rivestimenti plastici
  • Italian (IT)
  • English (UK)
  • French (FR)
  • German (DE)
  • Home
  • Azienda
      • La nostra storia
      • Certificazioni
      • Premi e riconoscimenti
  • Materiali
      • Trattamenti anticorrosivi
      • Rilsan®
      • PPA®
      • Politene
      • Vintech Antiurto
      • Poliestere
  • Lavorazioni
      • Rivestimento e verniciatura di metalli

        • Plastificazione con pistole elettrostatiche
        • Plastificazione a letto fluido
        • Verniciatura in cataforesi
        • Verniciatura a polvere poliestere
        • Sistema antiurto per trasporti
        • Sistema antiscivolo per contenitori
      • LAVORAZIONI SPECIALI: SETTORE NAUTICO

        Trattamenti contro la corrosione e le correnti galvaniche per navi di grandi dimensioni.

        Lavorazioni speciali per il settore nautico

        Processo di applicazione

      • Trattamenti preliminari

        • Sabbiatura
        • Burattatura
  • Altre applicazioni
  • News e Eventi
  • Blog
  • Contattaci
  • Gallery
  • Home | 
  • Sabbiatura
01.

Sabbiatura

Trattamenti preliminari

Le sabbiature dei metalli, eseguite su strutture e componenti di ogni genere, sono operazioni preliminari alle fasi di verniciatura o di stesura di sostanze anticorrosione.

Tali trattamenti sono necessari per una pulizia profonda delle superfici volta all’eliminazione di tutti quelle sostanze residue, come ossidi, sali, ruggine e calamina, che impedirebbero una presa ottimale dei rivestimenti applicati successivamente.
Il trattamento di sabbiatura avviene con impianti manuali o automatici che lanciano a forte velocità un abrasivo metallico composto da granuli in acciaio o altro materiale di varie dimensioni.
La R.P. Rivestimenti plastici esegue anche trattamenti di sabbiatura conto terzi.

La R.P. RIVESTIMENTI PLASTICI S.R.L. dispone di quattro diversi tipi di sabbiatrice per coprire al meglio tutta la gamma dei prodotti:

 
01.a

Sabbiatrice a tappeto

Indicata per il trattamento di minuteria metallica, piccoli particolari in massa

 

 

01.b

Sabbiatrice a gancio

In questo caso i pezzi vengono appesi all’apposito gancio (singolarmente o a grappolo) che trasla e ruota all'interno della macchina esponendo tutta la superficie dei pezzi agganciati al flusso di abrasivo proveniente dalle turbine poste sul lato della camera.
Questa macchina trova largo impiego in vari settori che spaziano dai contenitori metallici, ai tubi navali, alle recinzioni.

01.c

Sabbiatrice a tavola

Indispensabile per il trattamento di particolari che non possono essere appesi

 

 

01.d

Sabbiatrice manuale

Dimensioni interne della cabina m 6,5 x 3 x 2,8 h.
Indispensabile per la sabbiatura di grossi manufatti, ma anche necessaria per il trattamento di pezzi delicati in quanto l'operatore agisce sulla pressione di esercizio secondo la necessità.
Trova impiego nel settore nautico per la revisione dei tubi gli impianti idraulici delle grandi navi e affini.

02.

Granigliatura

Diagrammi di rilievo delle rugosità ottenute dopo la granigliatura sulla sabbiatrice ARIA COMPRESSA.

I rilievi di rugosità seguono le norme ISO 8503 ed i rilievi del grado di pulizia le norme 8501/1.

La rugosità massima Rmax varia da circa 75 µ a circa 95 µ
La rugosità Rz varia da circa 60 µ a circa 85 µ
La rugosità Ra varia da circa 11 a circa 14 µ

La miscela operativa è perfettamente omogenea con assenza totale di polvere. Il profilo ottenuto è perfetto come i valori della rugosità riscontrati. Il grado di pulizia è pari ad un SA3.

L'operazione di granigliatura ha come obiettivo:

    • La pulizia nonché l’eliminazione degli agenti contaminanti dalla superficie in esame (ossidazione, calamina, residui di saldatura, residui di rivestimento, ...).
      La pulizia è definita dallo stato iniziale della superficie e dal grado di contaminazione residua dopo il trattamento: la referenza nazionale in materia è la norma ISO 8501-1.

    • La rugosità: è la forma del profilo di superficie (picchi e avvallamenti), influisce profondamente sull'aderenza del rivestimento sul supporto e deve essere omogenea ed adeguata al rivestimento applicato.

Pertanto, definire i parametri di granigliatura che permettono di ottenere i valori di rugosità richiesti e scegliere la combinazione ottimale tra granulometria e durezza che permette di minimizzare il consumo di rivestimento senza compromettere copertura e aderenza, sono operazioni fondamentali.

R.P. Rivestimenti plastici S.r.l., garantisce un controllo continuo di tutti i prodotti e delle attrezzature utilizzate nella produzione, per avere sempre il miglior risultato.

R.P. Rivestimenti Plastici s.r.l. © 2023.

Privacy Policy

Cookie Policy

VENARIA (TO) ITALY • Tel: +39 011 739.42.45 / +39 011 455.38.18 • info@rpsrl.com

P.IVA IT 05097550015 - Capitale sociale 98.280,00 € - Numero REA TO 686387


Powered By Studio Utopia

Login Form
Forgot username / password?